La Storia diversa
Palazzo nobiliare di Sciacca del Cinquecento Palazzo Steripinto |
Fattori che incidevano sulla desertificazione dell'interno della Sicilia nel quattrocento erano accanto alle epidemie, le carestie e le guerre fra bande dei "Signori". C'erano ad influire sulle carestie, e quindi sulla fame, pure i fenomeni climatici: le gelate, le grandinate, le inondazioni, le siccità e mille altre circostanze su cui nulla potevano influire le scarsissime e povere popolazioni dell'interno della Sicilia; per quanto riguarda l'area più specifica che maggiormente ci interessa, quella della vallata del Belice, abbiamo ricordato in altre pagine che non vi erano quasi alla lettera aree coltivate e meno che mai masserie; vi erano mandrie di allevamento che si spostavano in relazione alle stagioni. Nè vi erano "casali", locali più o meno mono-familiari, di origine araba, che gli storici ci dicono essere stati abbandonati fra il milleduecento ed il milletrecento (in buona sostanza in seguito alla distruzione di Entella).
Secondo più testi di Storia la resa dei terreni sul finire del quattrocento era compresa tra 1:3 ed 1:8 (nel senso che il primo termine indica il seminato ed il secondo il raccolto). Sta pure qui la desertificazione dell'area belicina e per quanto riguarda l'area più vicina all'attuale Contessa E. dell'area di Calatamauro. In quel contesto socio-politico non era possibile conservare cereali per le annate di ancora più grave emergenza.
Con le carestie i prezzi dei cereali aumentavano. Eppure in quel contesto i Peralta-Cardona ipotizzarono di poter rivitalizzare i territori che gravitavano attorno a Calatamauro. Il grano era richiesto ed il caricatore di Sciacca in più fasi della vicenda politica di allora era da loro, o da signorie prossime a loro, controllato. Per paradosso, in quel quattro/cinquecento, soprattutto in periodi di carestia i prezzi del grano aumentavano vertiginosamente e nonostante ciò i mercanti insistevano per ottenere grano da imbarcare a Sciacca. Ed il grano (assai o poco che fosse) non restava mai nelle aree interne dell'Isola. Le campagne -in quel contesto sociale baronale- erano svantaggiate, rispetto alle città come erano Palermo o Sciacca, poiché il dominio politico ed il privilegio economico delle città sulle campagne era evidente e scontato, ed esisteva peraltro l'onere politico-sociale di far arrivare il grano nei porti spagnoli ed in quelli del Nord Italia che lo pagavano bene.
Nessun commento:
Posta un commento