Sarà pure uno Stato presidenziale, ma ….
![]() |
Oggi ci e’ stato spiegato da un esperto del Diritto Pubblico USA che il potere di Trump di applicare i dazi deriva da una legge degli USA che risale agli anni 60. Quella legge di allora attribuì il potere al presidente, togliendolo al Congresso: si trattò di una legge normale, che può nuovamente essere modificata dal Congresso con una maggioranza semplice.
Potrebbe ovviamente succedere che Trump voglia rifiutarsi di firmarla; si aprirebbe in questo caso un incerto conflitto istituzionale.
Altra stranezza del sistema: quando un ordine esecutivo entra in conflitto con una legge del Congresso ad avere la meglio dovrebbe essere la legge, ma si sta verificando in questa fase storica l’esatto opposto: si stanno ignorando le leggi del Congresso sulla spesa, e si applicano gli ordini del presidente». Episodi del genere entrano a far parte dell’attenzione dei Tribunali, ma per intanto ….
Nessun commento:
Posta un commento