Una Parrocchia Cristiano-Ortodossa
a Palermo.
a Palermo.

La Comunità Ortodossa Rumena di Palermo è composta da persone arrivate nell'isola dopo il 1990, per motivi economici, alla ricerca di una vita nuova.
Fino a qualche tempo fà la Chiesa da essi fruita a Palermo era
la antica Chiesa di San Giorgio dei Genovesi, vicina al porto. Si tratta della
Chiesa che storicamente è stata nella disponibilità dagli arbrệshe cattolico-bizantini di
Palermo, prima che fosse loro assegnata la Chiesa della Martorana.
Uno degli ultimi parroci arbrệshe di quella Chiesa fu Papàs Chiarchiano, originario di Palazzo Adriano e imparentato con Papàs Lino LoIacono originario di Contessa Entellina, che sarà invece il primo parroco della Chiesa della Martorana.

La Liturgia solenne di San Giovanni Crisostomo è stata seguita da una affollata assemblea di popolo. Apprezzata dai partecipanti è stato il saluto, nello spirito dell'Ecumenismo, degli arcivescovi Lorefice (di Palermo) e Pennisi (di Monreale).
In molti si sono interrogati sull'assenza del Vescovo di Piana degli Albanesi. Pur non sapendo se lo stesso sia stato o meno invitato, molti osservatori ormai rimpiangono la tradizionale intraprendenza per la vocazione ecumenica che ha indelebilmente caratterizzato -nei tempi andati- il governo episcopale di Mons. Giuseppe Perniciaro e di Mons. Ercole Lupinacci e -in qualche modo- di Mons. Ferrara, dell'Eparchia di Piana degli Albanesi.
Nessun commento:
Posta un commento