La vastedda della Valle del Belice
![]() |
Storia Si narra che la scoperta di questa tipologia di formaggio si deve ad un pastore che avendo lasciato inacidire, per errore, un formaggio di latte ovino, ritenne di poterlo in qualche modo recuperare immergendolo in acqua bollente. Il formaggio inizio’ a filare e il pastore pose il formaggio in un piatto fondo di ceramica (vastedda). Quando si fu raffreddato, il pastore assaggiò e scoprì che era venuto fuori un ottimo prodotto. |
Si tratta dell’unico formaggio di pecora a pasta filata prodotto in Italia, ottenuto solo dal latte di pecora razza Valle del Belice. Racchiude i segreti di un’antica tradizione: lo producevano gli abili casari della Valle nel periodo estivo, tentando di recuperare i pecorini difettosi (il nome deriva dal dialetto “vasta”, cioè guasta, andata a male).
E’ un formaggio ovale, da consumare fresco, da poche ore dopo la preparazione ed entro due o tre giorni. E’ delicatamente profumata e in bocca prevale una nota di burro.
Nessun commento:
Posta un commento