StatCounter

sabato 17 ottobre 2020

Cose da conoscere. Storie, sinossi, tabelle e curiosità per non essere disorientati (22)

  Storia italiana in sintesi  

1865

===Il nuovo capo del Governo, La Marmora, attua in maggio il trasferimento della capitale da Torino a Firenze. 
===Entrano in vigore i nuovi codici civile e commerciale.
===In estate frequentemente in più città vengono segnalati casi di colera con migliaia di morti (Ancona più di tutte).
(segue)

1952

l'Atlantismo 

Il 21 Gennaio l'Unione sovietica conferma il veto all'ammissione dell'Italia all'ONU.

Il 15 marzo l'adesione dell'Italia alla CECA (Comunità Europea del carbone e dell'acciaio) è approvata dal Senato con 148 si e97 no.

Il 24 Aprile il fallimento dell' "operazopne Sturzo" è annunciato dal Popolo, organo della DC. Il sacerdote siciliano ha tentato, su sollecitazione degli ambienti cattolici, di costituire una lista civica aperta alle destre per le prossime elezioni comunali di Roma.

Il 3 Maggio si conclude a Viterbo il processo per la strage di Portella delle Ginestre, avvenuta il 1° maggio 1947. Vengono condannati all'ergastolo dodici imputati, tra cui Gaspare Pisciotta e Vincenzo Badalamenti.

Nessun commento:

Posta un commento