StatCounter

domenica 19 gennaio 2025

Verso dove corre il mondo? verso dove corre l’Europa? (2)

Restiamo informati 

 

La Germania si avvia al voto anticipato per eleggere il nuovo Parlamento.  Le elezioni parlamentari in Germania avrebbero dovuto svolgersi a settembre di quest’anno, ma sono state anticipate a causa del voto di sfiducia contro la coalizione di governo lo scorso novembre. Il 23 febbraio  pertanto l’intero Paese voterà per un nuovo Parlamento. Spunterà conseguentemente un nuovo Cancelliere.

 La campagna elettorale si concentra soprattutto sui potenziali candidati alla carica di cancelliere. L’attuale cancelliere, Olaf Scholz del Partito Socialdemocratico (SPD), si candida per la rielezione anche se il suo ultimo mandato è terminato prematuramente. Il suo principale rivale è Friedrich Merz dell’Unione Cristiano Democratica (CDU). Secondo le previsioni attuali, la CDU è in testa nella corsa alle elezioni.

 Però le previsioni sono piuttosto poco incoraggianti. Se il candidato di centro sinistra, l’uscente Scholz, non fa previsioni esaltanti, nemmeno gli storici avversari di centro destra (col candidato democristiano Friedrich Metz) si sentono tranquilli. Dove sta l’incognita? 

  Il partito neo-nazista, l’Alternativa per la Germania (AfD), stando ai sondaggi consegue consensi mai ottenuti nei decenni trascorsi, ed è sostenuto da quello che i media dichiarano essere il braccio destro del Presidente USA, neo eletto, Trump, ossia dal multimiliardario Elon Musk.

 Se così dovesse accadere, la coalizione più probabile, considerando la capacità di formare una maggioranza, potrebbe essere quella tra CDU (democristiani) e SPD (socialisti)  – la stessa formazione che ha governato l’ultima volta sotto Angela Merkel. Ovvero, anche una coalizione tra CDU e Verdi.

 Ciò che accade in Germania, ricordiamocelo, non riguarda solamente i tedeschi.

Nessun commento:

Posta un commento