Chi sono, chi siamo i siciliani?
Stando a quanto scrive Denis Mack Smith i siciliani sarebbero stati fino all’Ottocento degli antropofagi (gente che in certe situazioni era capace di nutrirsi di carne umana). Leonardo Sciascia, da parte sua, nella Corda pazza lascia intendere che la classe dirigente liberale post unita’ d’Italia, la borghesia, sia stata una “accozzaglia di sciacalli”. Per Gesualdo Bufalino, o per il mafiologo Michele Pantaleone, i siciliani sarebbero culturalmente tutti, nessuno escluso, dei mafiosi.
![]() |
Palazzo dei Normanni di Palermo, anticamente Palazzo Reale, è la sede dell’Assemblea Regionale Siciliana. È uno dei monumenti più visitati dell’intera Sicilia e la più antica dimora reale d’Europa. |
I libri di Storia ricordano come Cavour in una storica seduta del Parlamento post unità ebbe a ricordare che la base iniziale del parlamentarismo mondiale fu posta in Sicilia, unica provincia del nascente Regno d’Italia ad avere posseduto antiche tradizioni parlamentari.
===
L’intento di questa pagina è di evocare momenti storici della nostra Isola. Riporteremo pagine vergognose e pagine di civiltà, fiduciosi che la conoscenza e’ preferibile all’ignoranza che frequentemente ci capita di rilevare addirittura nei consessi elettivi dove i componenti, teoricamente e di fatto, rappresentano noi gente di Sicilia.
Nessun commento:
Posta un commento