StatCounter

giovedì 16 gennaio 2025

Politica, economia, sociologia, diritto

Il caso Cecilia Sala in Occidente e’ ripugnante,

in Iran viene  messo in atto dal regime di governo

 

Da che cosa origini la nostra ripugnanza, che invece in Iran  viene operata dal Governo?

  Quanto accaduto è frutto di una cultura, di un pensiero, di una storia che non tutti nel mondo, anzi davvero pochi in realtà, hanno la fortuna di condividere, oltre agli ayatollah.

 Da noi, in Occidente, l’avversione a quanto operato da quel governo chiama «habeas corpus» (letteralmente: «abbi il tuo corpo»), ed è uno dei principi cardini della civiltà giuridica dell’Occidente: protegge l’inviolabilità personale dalla detenzione arbitraria (disposta da un don Rodrigo, da un re, da un regime autocratico o teocratico), ed è perciò il più formidabile strumento di uguaglianza, perché mette la legge sopra tutto e tutti.

Fu introdotto nella storia dell’Occidente cristiano dalla Magna Carta, e ci sono voluti secoli di lotte e di ribellioni contro il potere per affermarlo dapprima nella Rivoluzione inglese, poi nelle rivoluzioni americana e in quella francese. Ora è sancito in ogni dichiarazione dei diritti dell’uomo, fino a quella Universale del 1948, e in tutte le Costituzioni occidentali a partire dalla nostra, che all’articolo 13 dichiara: «La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione, o perquisizione personale, né altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell’autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge».


Nessun commento:

Posta un commento