StatCounter

domenica 12 gennaio 2025

Politica, economia, sociologia e diritto

La libertà’ d’espressione rappresenta 
una pietra angolare dell’ordine democratico, contribuendo
in modo determinante alla pari dignità di tutti i cittadini.
Libertà di parola, libertà di stampa

Per venti giorni Cecilia Sala ha dormito senza materasso, senza cuscino, senza abbastanza coperte, senza buio. 
A terra, per la maggior parte del tempo in una cella lunga quanto la sua sagoma. È stata liberata l’8 gennaio, dopo aver vissuto nel carcere di Evin, quello dei dissidenti politici, a Teheran, senza una vera e propria accusa formale.

 La sua detenzione, al pari di quella di tantissime altre donne che, pure giornaliste, sono finite dietro le sbarre per aver documentato le vicende politiche di un Paese, l’Iran. 

  Sui giornali e’ dato leggere che negli ultimi cinque anni si contano  88 giornaliste incarcerate, che diventano 692 se si conteggiano i sequestri e le detenzioni (dati dell’organizzazione no-profit Coalition for women in journalism).

In uno Stato costituzionale e
democratico, la libertà di stampa
rappresenta una delle manifestazioni
fondamentali della autonomia individuale. 







Dopo l'Iran, i Paesi con il maggior numero di giornaliste private della loro libertà sono: Cina, Russia, Bielorussia, Azerbaigian, Birmania e Turchia. 

La classifica cambia per ordine di omicidi. Primo Israele, poi Russia, Afghanistan e Messico. Seguono: Iraq, Pakistan, Cile, Stati Uniti, Sudan, Somalia, Camerun e Siria.

Nessun commento:

Posta un commento