Dacia Maraini, scrittrice, poetessa, saggista
(Nt. 13.11.1936)
![]() |
Cosa è la libertà? la condizione in cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi e agire senza costrizioni. |
Si è liberi di fare quello che si vuole, o si è liberi quando si rispettano le libertà altrui?
Si è liberi di insultare o aggredire chi è diverso da noi?
Si è liberi quando si trasgrediscono, in nome della libertà, le regole comuni?
Si è liberi quando in nome del proprio Paese si mandano a morte altri popoli?
Si è liberi quando governano i miliardari?
Si è liberi quando invece di aiutare i più derelitti si favoriscono i più ricchi?
Si è liberi quando ci si fa influenzare dalle false notizie più diffuse?
La voce di alcune sagge persone ha suggerito quello che penso anch’io.
La libertà di un Paese consiste nella divisione dei compiti, nella moltiplicazione di istituzioni indipendenti l’una dall’altra che hanno il potere e il dovere di controllare e criticare secondo leggi e non secondo interessi. Quando la magistratura è tenuta sotto ricatto, quando la ricerca è controllata e frenata, quando la scuola è lasciata andare allo sbando, quando la sanità viene trasferita ai privati, quando si lasciano entrare nei cuori e nei cervelli delle persone false notizie, non si può parlare di libertà. Ma a volte è difficile scoprire dove si annida la costrizione, soprattutto quando viene diffusa con astuzia seduttiva come la verità più vera.
Nessun commento:
Posta un commento