StatCounter

lunedì 31 marzo 2025

Mondo del Lavoro. Dal sindacato alla busta paga, alle nuove opportunità (4)

 Lavoro = produzione di beni e/o servizi

Ci e’ capitato di leggere che il termine “lavoro” deriva dal latino labor, una parola che ha anche il significato di sofferenza e affanno. Sappiamo tutti, comunque, che in termini generali il lavoro consiste nell’applicazione di energie umane, che siano fisiche o intellettuali, per la trasformazione di risorse naturali allo scopo si soddisfare bisogni.

 Nello scorrere della vicenda umana la nozione di lavoro ha via via subito trasformazioni associate all’evoluzione  dei rapporti sociali e all’innovazione tecnologica. Ai nostri giorni per lavoro si intende, solitamente, si è passato ad intendere, l’attività retribuita finalizzata alla produzione di beni o servizi.

   Gli studi sociali e dottrinari storicamente e prevalentemente hanno approfondito il lavoro dipendente del settore industriale-manufattoriero. È però l’introduzione sempre più diffusa e capillare dell’informatica nel mondo della produzione e nel ciclo tecnologico ha sostituito via via in modo crescente il lavoro in quanto fatica fisica e come applicazione diretta alla natura con l’elaborazione di informazioni. Ai nostri giorni, prescindendo dal lavoro agricolo, pure esso comunque coinvolto nel processo evolutivo, l’idea di lavoro legata a ruoli fissi e a  mansioni storico-permanenti ha ceduto il passo all’invenzione di percorsi lavorativi molteplici e differenziati.

  = = =

 Sul blog, in connessione ad impegni che comunitariamente ed in connessione con le organizzazioni del mondo del lavoro abbiamo assunto, contiamo di affrontare e sviluppare tematiche tese alla crescita sociale, formativa, culturale e pure politica del fattore “lavoro” all’interno della realtà umana del terzo millennio. In questa visione e su questi presupposti esploreremo con regolare periodicità tanti aspetti e tante problematiche del mondo del lavoro dei nostri giorni.

Nessun commento:

Posta un commento