dell’Universo?
15 miliardi di anni fa
Il “Big Bang”, secondo l’ipotesi che attribuisce la nascita dell’Universo a una grande esplosione, dalla quale ebbero origine spazio e tempo.
4,6 miliardi di anni fa
Formazion del pianeta Terra: inizia l’Era azoica (durata circa 1100 milioni di anni).
3,5 miliardi di anni fa
Inizia l’Era archeozoica o precambriano, che si prolunga per circa 3 miliardi di anni. Compaiono nelle acque le prime forme di vita.
590 milioni di anni fa
Inizia l’Era paleozoica o primaria ( durata 365 milioni di anni): le masse continentali sono ancora tutte unite (Pangea), completamente circondate dall’acqua (Pantalassa). Si distinguono 6 periodi:
* 590 - 500
1’ periodo, cambriano. Flora solo acquatica (alghe); fauna solo acquatica formata da invertebrati (trilobiti, brachiopodi).
* 500-430
2’ periodo, ordoviciano. Si arricchisce la vita acquatica (graptoliti, molluschi, echinodermi); compaiono i primi vertebrati: gli ostracodermi, antenati dei pesci.
* 430 - 395
3’ periodo, siluriano. Inizia la vita sulla terra ferma: prime piante (tipo felci) e animali (scorpioni). Nei mari dominano gli euripteri.
* 395-345
4’ periodo, devoniano. E’ l’età dei pesci: agli ostracodermi si aggiungono i placodermi; compaiono gli echinodermi (stelle e ricci di mare); inizia lo sviluppo degli anfibi. Compaiono i primi insetti.
* 345-280
5’ periodo, carbonifero. Si diffondono le foreste (felci arboree e gimnosperme); diffusione e differenziazione di insetti e anfibi; compaiono i primi rettili.
* 280-230
6’ periodo, permiano. Grande diffusione dei rettili. Verso la fine del periodo fenomeni climatici e geologici portarono alla scomparsa progressiva di numerose specie animali terrestri e marine (“grande estinzione permiana”).
230 milioni di anni fa
Inizia l’Era mesozoica o secondaria (durata nel complesso 160 milioni di anni): si formano i continenti attuali; si ha un grande sviluppo di rettili. E’ tradizionalmente divisa in tre periodi:
(Segue)
Nessun commento:
Posta un commento