Valter Tucci (psicologo, genetista e direttore del laboratorio di genetica ed epigenetica del comportamento dell'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova).
Tuttavia, rispetto alle altre specie, noi esseri umani possediamo una capacità di ragionare molto più elevata, possiamo comunicare in modo preciso sensazioni e pensieri, per esempio attraverso diversi linguaggi, tutti ben elaborati; il tipo di interazioni e l'organizzazione sociale che abbiamo costruito ci hanno reso una specie unica nel regno animale.
Il male. La concezione che abbiamo del male è generata dal pensiero astratto dell'uomo. Non sappiamo se altri animali abbiano qualcosa di simile che gli passa per la testa, e anche se così fosse non abbiamo modo di saperlo. Siamo noi uomini e donne che riflettiamo, attraverso la filosofia, la religione oppure .. per mezzo della biologia, su un concetto che è stato creato dalle nostre menti durante l'evoluzione. Lo sviluppo nella nostra specie di una mente elaborata ha permesso di costruire un'idea di male come entità metafisica sia di ragionarci sopra, attribuzione in ultima istanza ... di una connotazione negativa e morale.
Tuttavia, il male è riconoscibile in certi comportamenti ben precisi della nostra specie e di molte altre specie animali, anche assai lontane dalle nostre. Per esempio, nei movimenti di un moscerino della frutta, che quando decide di attaccare un suo simile, si appoggia prima sulle zambe posteriori e poi con uno scatto in avanti colpisce violentemente l'avversario con le zampe anteriori. Questi comportamenti aggressivi sono, tuttavia, spesso legati a un principio di sopravvivenza, che è fondamentale per ogni organismo animale presente nel nostro pianeta. Da questo punto di vista, per ogni individuo della nostra specie o di altre specie, presenti o estinte, il male è incarnato da un predatore dal quale bisogna fuggire quando si è attaccati, oppure, a volte, da u ambiente poco ospitale o povero di risorse. Questi ultimi esempi sono un'accezione, se vogliamo, molto poco astratta e all'apparenza un po' lontana dall'inconsistenza del male alla quale siamo abituati.
...segue
...
Nessun commento:
Posta un commento