StatCounter

sabato 8 marzo 2025

C’è vita nell’Universo?

 Spunti ripresi dalla rivista La Lettura 

(tecnologia, innovazione, scienza)

 Nel 2020 fu prelevato del materiale sull’asteroide Bennu e riportato sulla Terra. Adesso sappiamo che esso ha rivelato molecole biologiche organiche essenziali, in particolare 14 amminoacidi. Il che confermerebbe che c’è vita nell’universo. 

L’asteroide ha avuto origine nel sistema solare e ospita tracce di elementi fondamentali per la vita come la conosciamo: «Rafforza l'ipotesi che le molecole fondamentali siano arrivate sulla Terra dallo spazio»

tutte e cinque le basi azotate presenti nel Dna e nell’Rna e 14 dei 20 amminoacidi utilizzati dalla vita per costruire le proteine. 

Si tratta di mattoni della vita come amminoacidi e basi di Dna e Rna quelli scoperti nei campioni di rocce e polveri prelevati dall’asteroide Bennu nel 2020 e portati sulla Terra dalla missione Osiris-Rex della Nasa. 

Che ci fosse materia organica sugli asteroidi si sospettava da tempo e tracce erano state viste anche nei meteoriti trovati sulla Terra, ma questo risultato è la conferma definitiva che gli asteroidi contengono gli elementi alla base della vita e che potrebbero averli portati sulla Terra. 

Sono inoltre stati scoperti sali minerali che si sono formati nel corpo celeste dal quale ha avuto origine Bennu, in seguito a un impatto, e che permettono di avere informazioni sulla chimica del Sistema solare primitivo.

Cosa dicono i campioni

Emergono dettagli importantissimi: L'asteroide è «figlio» di un corpo molto più grande. All'epoca delle prime fasi di vita della nostra stella, il Sole, i vari corpi celesti si scontravano come «palle da biliardo» portando alla frammentazione di tanti oggetti, tra macerie e altri corpi celesti. Tra questi, proprio Bennu. I corpi da cui si è formato Bennu contenevano molta acqua, poi evaporata e che ha lasciato un deposito di salamoia salata. E qui la parte fondamentale: all'interno di questa salamoia sono state individuate migliaia di composti organici, tra cui 14 dei 20 amminoacidi presenti negli organismi terrestri, ed ancora tutte le basi nucleotidiche che compongono il nostro Dna e Rna

Cosa significa? che le molecole di base della vita esistevano nel nostro sistema solare sin dall'inizio (come del resto i nostri atomi).

Daniel Glavin, ha affermato che la scoperta delle molecole organiche è «un rafforzamento» di queste idee.  «Questa è prova conclusiva che così tanti elementi costitutivi molecolari della vita erano così diffusi nel primo sistema solare ed ha aumentato le possibilità che la vita potesse essere iniziata altrove, oltre la Terra».

Nessun commento:

Posta un commento