StatCounter

sabato 29 marzo 2025

Essere cittadini: diritti e doveri

Chi ha diritto agli sconti Tari ?

 Le famiglie con  reddito basso da quest’anno avranno lo sconto automatico sulla Tari. 

Tari 2025
Il Bonus TARI permette di ottenere uno 
sconto del 25% sull’importo dovuto e,
come già avviene per i bonus sulle bollette
di luce, gas e acqua, verrà riconosciuto
in automatico ai soggetti aventi diritto,
senza necessità di presentare alcuna richiesta.
Il nucleo familiare deve rientrare in
determinati parametri economici.
In particolare hanno diritto all’agevolazione:
Famiglie con ISEE fino a 9.530 euro.
Nuclei familiari con almeno quattro figli a
carico e ISEE fino a 20.000 euro.
Intestatari di un’utenza  domestica relativa
al servizio di gestione integrata dei rifiuti
urbani












.

.


 

Il modello di riferimento è quello usato nel caso del bonus luce e gas, con lo sconto che verrà riconosciuto «ad una unica fornitura di servizio di gestione integrato dei rifiuti urbani» per ciascun nucleo familiare. 

   Per rendere l’agevolazione fiscale del tutto effettiva, a breve verrà pubblicato il provvedimento dell’Autorità per l’energia (Arera) che, sentito il Garante della privacy, dovrà definire le modalità di trasmissione dei dati dall’Inps ai Comuni. 

  Questo bonus era stato previsto dal decreto legge numero 124 del 2019, ma a causa della pandemia era rimasto inapplicato per la mancanza, appunto, del decreto attuativo, che doveva arrivare entro il 2020.

  Ora il bonus approda al suo step finale, con l’obiettivo di consentire agli utenti del servizio rifiuti «in condizioni economico-sociali disagiate l’accesso alla fornitura del servizio a condizioni tariffarie agevolate». 

   Un aiuto più che necessario dato che negli ultimi sei anni la tassa sui rifiuti è aumentata in media del 12%

   I Comuni hanno tempo fino al 30 aprile per deliberare le nuove tariffe. 

    Poiché il bonus Tari 2025 viene concesso in automatico a chi ne ha i requisiti, non si deve inoltrare alcuna domanda specifica: per ottenerlo basterà aver presentato la dichiarazione Isee aggiornata al 2025 ed essere intestatari della fornitura del servizio di gestione rifiuti. 

Nessun commento:

Posta un commento