StatCounter

martedì 18 marzo 2025

L’amico cane (3)

 I cani hanno «personalità».

 


Tutti gli animali possiedono, al pari degli esseri umani, caratteristiche specifiche della razza a cui appartengono, pertanto bisogna tenere conto della «personalità» del singolo animale. Un cane prova emozioni e sentimenti, vive attimi di gioia o di paura, di tristezza o di solitudine. Può avere una vita intensa e ricca di esperienze, di interazioni con le persone, di incontri con altri suoi simili o con altri animali. Può avere la fortuna di trascorrere con il suo referente umano molti momenti all’aria aperta, in natura, in movimento. Oppure ritrovarsi a passare intere giornate da solo in un appartamento. O anche in un giardino, ma la sostanza non cambia: i metri quadri a disposizione non attenuano la solitudine. 

 Il cane è un animale sociale, come lo siamo noi umani. E tende a voler stare il più possibile all’interno del proprio gruppo famigliare di riferimento, che sia umano oppure no, come avviene nei lupi o nei cani vaganti, che si muovono spesso in branco. Dal modo in cui vive, il cane forgia il carattere e definisce la personalità. 

 Le motivazioni di razza
. È indispensabile valutare le caratteristiche e le motivazioni di razza di ciascun cane. 
Dobbiamo sapere se, di base, ha o meno attitudine al movimento,  predatoria, perlustrativa, di ricerca ovvero il desiderio di portare un oggetto (o una preda) in un luogo sicuro.

 E’ bene -in breve- capire come la razza possa incidere sui comportamenti del cane. E, ancora, quali bisogni determini. Saperli soddisfare è il modo migliore per avviare una relazione proficua. L’accettazione dei cani nella società dipende infatti molto, più che dai cani stessi, da coloro che ne sono responsabili.

Nessun commento:

Posta un commento