Il patrimonio genetico dei cani dimostra che vivevano con gli esseri umani fin dal Paleolitico
I veterinari ci spiegano che tutti i cani appartengono alla Canis lupus familiaris. Si tratta di mammiferi, dell’ordine dei carnivori, della famiglia dei canidi. Tutti fra loro hanno caratteristiche comuni e atteggiamenti simili, perché come tutte le specie rispondono ad un etogramma, ovvero un insieme di comportamenti che tutti i membri che vi appartengono compiono nella vita libera e che sono finalizzate al sostentamento, alla riproduzione, alla difesa, alla comunicazione.
Ma non tutti i cani sono uguali. Non lo sono per l’aspetto, per la taglia, per le peculiarità del pelo. E non lo sono per indole, per attitudine, per modo di fare. Per questo, se si decide di aprire la propria famiglia ad un nuovo membro e questo membro è un cane, è importante conoscere quelli che sono i suoi comportamenti innati. Che, in aggiunta alle condizioni sociali in cui ha vissuto o in cui vivrà, determinano quello che, semplificando molto, potremmo tranquillamente definire il suo «carattere».
Perché ogni cane possiede un suo”carattere”.
(Segue)
Nessun commento:
Posta un commento