Proposito: conoscere la Sicilia (4)
La curiosità su questa meravigliosa terra
E’ certo comunque che le grandiose rovine dei templi di Agrigento e di Selinunte, dei teatri di Siracusa, di Taormina, di Tindari, di Segesta, di Palazzolo Acreide, degli acquedotti di Termini Imerese, degli anfiteatri di Catania e di Siracusa lasciano cogliere bene quanto scrisse il poeta romano Lucrezio: giusto e’ che questa terra di tante bellezze superba -alle genti si additi, e molto si ammiri, opulenta -di invidiati beni, e ricca di nobili spiriti.
Gli storici non mancano mai di ricordare che il primo Parlamento della storia, con ruolo sia pure ridotto legislativo, è sorto in Sicilia. Già nel 1229 re Ruggero II, il Normanno, convocò il primo parlamento del Regno di Sicilia, proprio per decidere di dare questo titolo ai suoi domini al di qua e al di là dello stretto di Messina. Poi nel 1239, per disposizione dell’imperatore Federico II di Svevia, vennero convocati i rappresentanti parlamentari non soltanto del braccio militare (cioè degli aristocratici) e del braccio ecclesiastico, ma anche del braccio demaniale, cioè delle città non sottoposte a giurisdizione feudale (e che dipendevano direttamente dal re). Una analoga iniziativa venne varata in Inghilterra ben ventinove anni dopo, nel 1258.
(Segue)
Nessun commento:
Posta un commento