Approcci esemplificativi di macro e microeconomia:
riflessioni e dibattiti sui consumi in Italia
![]() |
A piazza San Marco la tazzina di caffè costa la più cara del mondo. |
Per capire meglio si è soliti fare l’esempio di come il valore creato nel consumo di un qualunque bene sia funzione del contesto esperienziale: ad esempio la tazzina di caffè autoprodotta in casa genera sul mercato uno scambio economico che corrisponde al valore dei sette grammi di caffè prelevati da una confezione acquistata al supermercato. Quella bevuta seduti in un caffè a piazza San Marco, a Venezia, genera invece uno scambio che ha un valore cento volte superiore.
E’ questo l’esempio, un esempio, efficace che, seppure da una prospettiva diversa, rende evidente quanto sia necessario riflettere sulle prospettive d’analisi dell’operare umano. E’ a partire da questo banale esempio che pigliano spunto gran parte degli studi sociali, sull’essere umano.
Nessun commento:
Posta un commento