28 Marzo 1939
Termina la Guerra civile spagnola: il Generalissimo Francisco Franco conquista Madrid.
La guerra di Spagna

Il crollo dell'illusione su un'alleanza antifascis
Tra il marzo e l’aprile del 1938, i franchisti lanciano l'offensiva in Aragona, spezzando di fatto i territori della Spagna Repubblicana. Con l’accordo di Monaco, in cui i ministri degli esteri di Gran Bretagna e Francia stringevano la mano ad Hitler e Mussolini, le forze repubblicane perdono definitivamente ogni speranza: era ormai chiaro che le potenze occidentali non si sarebbero schierate al loro fianco in un’alleanza antifascista.
Il crollo delle ultime roccaforti repubblicane
Alla fine del 1938 parte così l’offensiva franchista in Catalogna, ed il 26 gennaio del ‘39 cade Barcellona, roccaforte principale della Spagna repubblicana. A febbraio il regime di Francisco Franco è ormai apertamente riconosciuto dalla Francia e dal Regno Unito. Madrid, ultima città repubblicana, si arrenderà a marzo dopo un’eroica resistenza di tre anni, ponendo fine, pochi mesi prima dello scoppio del secondo conflitto mondiale, alla guerra civile spagnola.
Nessun commento:
Posta un commento