StatCounter

giovedì 20 febbraio 2025

Viaggi e trasporti

 L’ambiente dell’uomo

La mobilità nel terzo millennio è divenuto un aspetto della società contemporanea: coinvolge ambiti e settori diversi e rappresenta un valore culturale indispensabile, più ancore che un valore di tipo economico.

Per alcune pagine ci intratterremo sul blog su quella che taluni definiscono l’economia dei trasporti, una branca della scienza economica che coinvolge tante figure professionali e tante categorie: economisti, ingegneri civili, politici, amministratori locali, manager d’impresa, tour operators, etc.

L’obiettivo è quello di suscitare interesse riguardo ad un tema, il mondo dei viaggi, degli aeroporti, del commercio, della viabilità e pure della politica. John Maynard Keynes, una delle massime figure del pensiero economico del Novecento, lasciò scritto che chi si occupa di economia : “deve essere, in qualche misura, matematico, storico, filosofo ed uomo di Stato, ossia munito di senso civico” e rispetto al quale “nessuna parte della natura dell’uomo e delle sue istituzioni devono restare al di fuori del suo interesse”.

Nelle pagine che seguiranno oltre che impressioni personali del conduttore del blog, che per oltre un ventennio ha lavorato nel comparto economico dei trasporti, dedicheremo spazio sul diverso vivere sociale, sui diversi stili di vita nel terzo millennio e sugli impatti del vivere e del muoversi da una realtà ad un’altra

Prevediamo di doverci intrattenere sul forte impatto sull’ambiente, sulla crescita sociale ed economica come pure sulle esternalità negative  in termini di salute, sicurezza  e fenomeni di congestione derivanti dal possedere o meno una buona o pessima viabilità di accesso agli agglomerati urbani.  Ci occupereremo, sostanzialmente, del buono o cattivo vivere nel terzo millennio. Del vivere in un tempo in cui le strade di collegamento esterne degli abitati all’interno dell’Isola sanno di trazzere e delle contemporanee congestioni di traffico in altre  realtà.

Ai nostri giorni la mobilità e l’innovazione tecnologica stanno incidendo  e continueranno sempre più ad incidere sulla mobilità e gli spostamenti umani da un luogo ad un’altro e ove l’attenzione civica e politica delle varie e singole realtà non sa collegare effetti ambientali, sociali, tecnico-giuridici e di evoluzione sociale, accadrà che con la mobilità del terzo millennio molte zone interne della nostra Isola conosceranno la desertificazione, prima quella umana e poi quella delle attese future derivanti  dalla carenza di vitalità.


Nessun commento:

Posta un commento