StatCounter

venerdì 7 febbraio 2025

2025. Fra rievocazioni e attualità

Proposito: conoscere la Sicilia (3)

La curiosità su questa meravigliosa terra  

Il Palazzo Steripinto, detto
anche il "
Palazzo dei diamanti 
di Sciacca
", è stato eretto nel 
1501 da Antonio Noceto, nipote del
botanico Gerardo Noceto. Lo 
Steripinto è uno dei più antichi
palazzi della città di Sciacca
,
il cui nome deriva dalla fusione
di termini e significa "palazzo
fortificato”




Ci capita di leggere che Sciacca, nel periodo di presenza saracena in Sicilia, era un piccolo borgo denominato as-sqah abitato da pochi vasai. Fu in periodo normanno che per volontà di Re Ruggero, furono elevati mura e bastioni.  Ulteriori  muraglie sorgeranno successivamente su volonta’ di Federico II e Carlo V e siamo, già, al XVI secolo.

  Tommaso Fazello ha pagine che richiamano il contesto storico di questa città nel XV-XVI secolo che in qualche modo evocano il contesto politico-storico-territoriale delle Signorie dei Cardona che si estendeva, in quell’alba della modernità, fino al sito dove andava sorgendo l’odierna Contessa Entellina.

  Ci interessa sul Blog, per intanto, tratteggiare alcuni aspetti storico-territoriali per -in seguito- sviluppare il sistema di governo baronale del Cardona. La città è sormontata da una sorta di piega della terra alta poco più di 300 metri, il San Calogero, dove insiste il santuario che ospita una statua di Antonello Gagini. 

   Sciacca si caratterizza ancora oggi nel cinquecentesco palazzo di stile siculo-catalano Steripinto, nel barocco del Duomo e nel gotico-rinascimentale palazzo Perollo-Arone in prossimità della quattrocentesca torre di Pardo. Poche tracce restano invece del castello dei Luna, fatto costruire verso la fine del Trecento da Guglielmo Peralta. 

Nessun commento:

Posta un commento