StatCounter

giovedì 20 febbraio 2025

Il relativismo

Esiste la verità ?

L'idea di verità ha senso in campo scientifico, ma è molto dubbia in campo filosofico. Come ha detto Cicerone, ci sono tante opinioni quanti sono i filosofi. In filosofia ci si deve concentrare sopratutto sui processi di giustificazione, sulla loro presenza o assenza, piuttosto che sulla questione della verità o falsità. L'unico modo per decidere se una proposizione è vera, è capire se è giustificata. Ci sono verità che puoi giustificare nel sistema di Newton ma non in quello di Aristotele, in quello di Einstein ma non in quello di Newton, e così via.

Tutto ciò significa che la validità di una idea deve essere misurata dalla sua utilità, dalla sua capacità di affrontare un problema dato,  non dalla corrispondenza a qualche "verità" antecedente. Ogni giustificazione è sempre relativa a un certo tempo e luogo, è un prodotto socio-linguistico che non si pone come riproduzione fedele di una realtà esterna. In questo senso ogni verità filosofica  va storicizzata, per esporre la contingenza.

^   ^   ^

Così: Richard McKay Rorty è stato un filosofo statunitense 1931-2007. Ebbe una lunga carriera nel campo degli studi umanistici, filosofici e letterari. La sua variegata esperienza intellettuale lo avvicinò alla tradizione analitica, che rigettò in una fase successiva.

Nessun commento:

Posta un commento