Di tanto in tanto serve fare
il punto

La riflessione
Esiste in giro la sensazione di vivere una sorta di spaesamento, di disincanto da ciò che immaginavamo in tempi andati, quando erano in auge ideologie e mete progressiste da perseguire e che sembravano a portata di mano, bastava partecipare alla vita pubblica. L’attuale quadro di spaesamento e di disincanto (sentimenti che segnano la difficolta di incidere nell’agire pubblico) sono all’origine del malessere contemporaneo e in un certo senso del crollo della vita democratica che, e’ inutile nasconderlo, testimonia la progressiva perdita di significato dell’espressione cittadinanza. Basta pensare che a Contessa, in Consiglio Comunale, manca una opposizione democratica e non esiste più alcun confronto, confronto/scontro di idee e di mete, come la logica democratica presuppone. Un marziano potrebbe pensare, non assistendo a nessun contraddittorio, che tutto qui vada bene e che qui non esiste il grave decremento demografico. Ed invece qui lo spopolamento, dovuto all’assoluta carenza di lavoro e di opportunità lo si coglie a vista d’occhio. Basta evocare che le aule scolastiche si sono … svuotate.
Il blog, con riflessioni, rievocazioni e in generale con narrazioni, vuole continuare ad essere nel suo valore d’uso uno strumento, modesto e sicuramente insufficiente, di cittadinanza. Niente più e niente meno esso e’, e vuole essere, per i lettori e per chi di esso volesse liberamente avvalersi.
===
Attenzionare la Politica è oggi più urgente di ieri: Il quadro mondiale lo esige.
Nessun commento:
Posta un commento