Ambientalismo (1)
Ambientalismo è un termine in uso, da quanto e’ dato leggere, sopratutto in Italia per indicare culture e movimenti politici orientati alla salvaguardia degli equilibri ecologici del territorio o, addirittura, dell’intero pianeta.
L’ecologia vorrebbe essere la visione della natura come un tutto organico dotato di un proprio equilibrio, ovvero con senso diverso, l’esaltazione di consonanza fra vita sana e ambiente incontaminato. Pare che la radice (oikos =casa) abbia la stessa radice di economia che avrebbe lo stesso oggetto e, già dall’Ottocento, vorrebbe designare lo studio interdipendente tra diversi organismi che insistono sullo stesso habitat. Il fine vorrebbe essere di non sconvolgere l’equilibrio dell’habitat. In decenni più vicini a noi l’espressione e’ rivolta ai movimenti che si propongono di tutelare le componenti non antropiche dell’ambiente (aria, acqua, suolo e vita organica).
In anni più recenti dal termine ecologia sono derivate più articolazioni, che qui ricordiamo brevemente.
A) filone tecnico-scientifico: qui confluisce il sapere degli studi legati ai movimenti di difesa dei consumatori, teso all’analisi fisico-chimica e sanitario dei cibi nonché alla denuncia della nocività dei luoghi di lavoro e, in generale, contro la devastazione del pianeta.
B) filone associazionista, articolato in migliaia di comitati locali che nascono e crescono per badare all’ambiente, magare, in certe circostanze, ai danni dello sviluppo. L’intento di fondo sarebbe quello di legare ambientalismo e diritti umani.
C) filone politico, aggrega migliaia di comitati locali, e pure potenti organizzazioni mondiali, che nascono, crescono e si diffondono per badare all’ambiente e, in certe situazioni, ai danni dell’industrializzazione. I partiti verdi dell’Occidente puntano alla diffusione del sapere tecnico-scientifico che pongono alla base del loro impegno politico.
D) filone istituzionale, in ogni Paese è ormai nata e sviluppata una diplomazia specializzata nella gestione dei tantissimi trattati e protocolli ambientali che hanno trovato vita nei vari vertici mondiali fino all’istituzione in varie parti dei pianeta dei Ministeri dell’Ambiente.
Nessun commento:
Posta un commento