StatCounter

domenica 9 febbraio 2025

2025. Fra rievocazioni e attualità

Valle del  Belice

Da appunti raccolti nei lunghi tempi trascorsi visitando archivi, biblioteche e centri studi di Palermo, riporto sul blog le date di fondazione di gran parte dei centri abitati che ad oggi insistono nella Valle del Belice.

1) La quasi totalità dei paesi del Belice, quelli colpiti dal grave terremoto del 1968, non presentavano nessuna traccia di sussistenza in epoca arabo-mussulmana. 
2) Tutti gli odierni centri della Valle risalgono nella loro fondazione nel periodo feudale e  alcuni nel tardo feudale. Fu quello il periodo in cui i Baroni iniziarono ad ottenere dalla Monarchia, dopo ricorrenti richieste, il privilegio del mero e misto imperio” , ossia la potestà sui sudditi di vita e di morte.
3) Se per Contessa accogliamo il periodo di fondazione a cavallo fra XV e XVI secolo su volontà dei Cardona, per Santa  Margherita Belice esiste la data del 1572 quando Antonio  Corbera ottenne da Filippo II la licenza di raccogliere e adunare abitanti.
4) Fino a quei primi insediamenti l’intera area che, a grandi linee oggi definiamo Valle del Belice, oltre che una terra incolta non era neppure colonizzata.
5) Santa Ninfa fu fondata da Luigi Arias Giardina nel 1605 con un impianto planimetrico regolare che seguiva la sinuosità di tre colline.

(Segue)

Nessun commento:

Posta un commento