Proposito: conoscere la Sicilia (2)
La curiosità su questa meravigliosa terra
![]() |
Jean-Pierre-Laurent Houel e' stato un incisore, pittore e architetto francese, nonché uno dei più famosi viaggiatori del Grand Tour. Il tempio di Minerva a Siracusa (Museo del Louvre, 1776-1779) Il Tempio di Atena (o Minerva), fu innalzato in onore della dea dal tiranno Gelone, dopo la grande vittoria di Imera (480 a.C.) contro i Cartaginesi. |
Per il conterraneo Leonardo Sciascia, la cui inquadratura è rivolta alle classi dirigenti più o meno borghesi dell’Isola (vedi l’opera: Corda pazza) si tratterebbe di “un’accozzaglia di sciacalli”.
Per lo scrittore Gesualdo Bufalino (1920-1956), come pure per Michele Pantaleone (1911-2002), una certa cultura mafiosa e’ diffusa -più o meno- in tutte le fasce sociali dell’Isola.
Per Giuseppe Tommasi di Lampedusa (1856-1957) “i siciliani amano solamente il sonno”, che secondo alcuni non andrebbe inteso alla lettera, ma come sprone e richiamo speranzoso.
===
Il quadro sopra tracciato non sarebbe davvero incoraggiante e ovviamente nient’affatto accettabile con i parametri culturali del terzo millennio, specialmente. Seppure di mafiosi ne esistono ancora, di sciacalli (come in ogni angolo del pianeta) non ne mancano e gli infingardi ed i privi di senso del vivere esistono non solo in Sicilia ma in più angoli della Terra.
= = =
Col nuovo taglio che ci proponiamo di dare al Blog, più orientato culturalmente a conoscere l’uomo, gli uomini, nel corso di questo 2025, contiamo di esplorare tutto ciò che di grande e di negativo è esistito sulla nostra Isola.
Nessun commento:
Posta un commento