"Quando un popolo non ha più senso vitale del suo passato si spegne. La vitalità creatrice è fatta di una riserva di passato. Si diventa creatori anche noi, quando si ha un passato. La giovinezza dei popoli è una ricca vecchiaia". Cesare Pavese
===================================================
Conoscere la Sicilia di ieri
per Conoscere
La Sicilia di oggi.
Immagini e descrizioni
===***===
Gli anni passano e con essi vanno via molti ricordi della società che fu. La traversata degli anni cinquanta del Novecento fu, almeno in quest'angolo di Sicilia dove insiste Contessa, l'ultimo decennio della "società contadina"; già ai primi degli anni sessanta (probabilmente col diffondersi della tv) tutto quel mondo iniziò ad offuscarsi fino a scomparire quasi completamente col terribile terremoto nella Valle del Belice che, a Contessa e non solamente qui, avviò un modello di vita (ambientale, di stile, di aspettative, di organizzazione, etc,) completamente diverso.
Il carretto oggi è scomparso dalla circolazione nelle nostre strade, ma è finito nei musei grazie ai coloratissimi disegni e agli intagli bucolici, che narrando le vicende di Orlando e Rinaldo ne facevano e ne fanno un vero e proprio oggetto d’arte e d’artigianato.
Un poeta siciliano, Giuseppe Pulizzi di Cianciana, così ha immortalato il carretto ed il carrettiere di un tempo che sono impressi nei ricordi di chi negli anni cinquanta non era altri che un ragazzo.
Il carrettiere della memoria è rimasto un personaggio vero e identificato in "mastru Binidittu" che tre volte la settimana veniva in quegli anni cinquanta, da Bisacquino a Contessa, a vendere ciò che oggi andiamo a comprare nei punti di vendita.
A tempi di scarsizza e di scunfurtia tutti banni cc'eranu carretti,
li mezzi chi facivanu trasporti
di merci di pirsuni e autri uggetti,
Li muli e li cavaddi li cchiù forti
"mpaiavanu 'nta l'asti fatti addetti
cu pitturali, sidduni e cudera,
cu suttapanza, retini e tistera.
Di tutti svariati custruzioni
di li carretti pittari e baggiani
li custruivanu lussusi e boni
òo Catanisi e li Palermitani:
vantati sunnu in ogni nazioni
li nostri gran carretti siciliani,
c'ogni turista resta sudisfattu
vidennu 'stu carrettu comu è fattu.
Lu milliottucentunovantunu
René Bazin, turista e pilligrinu
pi Santa Rusulia dissi a unu
di vidiri un spittaculu divinu,
di 'sti carretti ''un nn 'havi, no, nissunu,
diciva, ca quant'avi chi caminu
m'addugnu veru ca 'ntuttu lu munnu
carretti comu ccà nun cci nni sunnu,
Add'epuca cu era carritteri,
abbilitusu si putia chiamari,
ca era un privileggiu 'stu misteri
macari di putillu 'mmdiari.
Nni travaglianu 'nta li canteri,
'nta li stratuna e 'nmezzu a li ciumari
e cc'eranu trasporti purtuali
di merci, di alimenti e ciriali.
'Nta li paisi lu funnacu cc'era:
stadduni cu 'na lunga mangiatura
ca era albergu pi li carrittera
e pi li muli chini di sudura;
dda dintra era lu stessu di 'na gera
di carrittera funti a tarda ura,
quarcunu si sistimava e cuvirnava
lu mulu mentri 'n'avutru cantava.
Pirtempu, a lu cantari di lu gaddu
s'arzava ogn'unu cu lu torcicoddu,
sciuglivanu lu mulu e lu cavaddu
e po' l'armici cci mittianu 'ncoddu,
un mulu cu lu pettu senza caddu
trasiva 'nmezzu l'asti tardu e moddu
pinsannu forsi c'avia di fari
chilometri sissanta di marciari,
'Mpaiavanu e dicianu: - A la via ! -
e lu cavaddu o mulu s'avviava
'nta lu stratuni chi lu dirigia
lu carritteri 'ncapu chi cantava.
La usciula rutanti chi sbattia
comu 'na musica scampaniava
ca nni la notti funna e silinziusa
pariva 'na puisia diliziusa.
Li carrittera tannu eranu amici;
si salutavanu a palori duci,
unu diciva all'autru: -Chi si dici?-
e l'autru: - Tantu beni nni cunnuci!-
Ma ora l'autisti su' nnimici,
nirvusi tutti chi fettanu vuci
massimamenti dintra la città
ca foddi patintati cci nn'è assà.
Ma quannu nova ticnulugia
truvaru li scinziati e li 'ngignera,
lu camiu e la macchina curria
firmannusi carretti e carrittera.
Però lu carritteri chi vulia
di li trasporti ancora la carrera,
pi la patenti iva a la cunquista
e divintava subitu autista.
Nessun commento:
Posta un commento