StatCounter

giovedì 12 dicembre 2024

Alcuni flash sulla letteratura medievale

 Ci viene chiesto di poter pubblicare alcuni appunti/riflessioni su Dante e la sua opera. Accogliamo con massimo gradimento la proposta e quanto verrà reso disponibile  sul blog per la lettura.

====N. 01

Dante racconta di aver percorso
i tre regni dell'oltretomba
durante l'equinozio di Primavera
a partire dalla notte tra il 7 e
l'8 aprile del 1300, l'anno del
primo Giubileo indetto dal papa
Bonifacio VIII e di averlo portato
a termine alla mezzanotte del
giorno 14 dello stesso mese.


Le fonti della Commedia, dedicata alla glorificazione di Beatrice, pongono la Divina Commedia sulla scia delle visioni allegoriche, tanto abituali nel lontano Medio Evo. Vengono citate la Visio Sancti Pauli, la Visio Tungdali, la Navigatio Sancti Brandani; quanto all’argomento ne sono fonti vari poemetti in volgare largamente diffusi che trattano dell’al di là, come il De Jurusalem Coelesti e il De Babilonia civitate infernali di Giacomo da Verona. E varie altre.

Le sue fonti Dante le cita: in vista del viaggio ultraterreno prospettatogli da Virgilio, esprime i suoi timori e i suoi dubbi e si giudica indegno ad intraprendere una così ardua impresa, affrontata solo da personaggi eccezionali designati da Dio, come Enea e s. Paolo: “Io non Enea, ma io non Paulo sono” (If II, 32). Ma quell’esperienza, rincuorato da Virgilio, egli finirà per farla: compirà la discesa agli Inferi come Enea e l’ascesa al Paradiso come S. Paolo, rapito al terzo cielo (Ep. II Cor. XII, 2-4). 

Sono alla base della Divina Commedia sia l’Eneide che i Testi Sacri.

…..

Dicendomi est quod istius operis non est simplex se sud,      Bisogna dire che quest’opera non ha un senso unico, ma

immo dici potest  polysensus …. Nam primus sensus             molteplice…Infatti il primo senso è quello

est qui habitué per litteram, alius est qui habitur per             letterale, gli altri dipendono dai diversi valori

significata per litteram.                                                            espressivi delle parole.

Dedica di Dante a Cangrande della Scala

* * *

Nel Canto I

 Dante smarrito, di notte, nella selva oscura giunge sul mattino ai piedi di un colle, illuminato dal sole (vv. 1-27).

  Tre fiere impediscono il suo cammino e lo respingono verso la selva, nella valle (vv. 28-60). 

   Virgilio gli appare annunciandogli l’avvento di un Veltro* (vv. 61-111), e l’invita a compiere l’itinerario spirituale della salvezza, attraverso i tre regni d’oltretomba (vv. 122-136).

*Il veltro nella Divina Commedia è il misterioso personaggio annunciato dal poeta Virgilio, nel primo canto dell'Inferno (vv. 100-111). E’ destinato a cacciare e uccidere la lupa (simbolo della cupidigia), liberando così l’Italia e il mondo dal suo dominio.

Nessun commento:

Posta un commento