StatCounter

domenica 10 luglio 2022

Sicilia dei viaggiatori. Dal Barocco al Novecento (3c)

  Dal Barocco alla Modernità Novecentesca

 LUOGHI CELEBRI E CARATTERI DEI SICILIANI

di

Johann Hermann Von Riedesel

(Col viaggio in Sicilia e nella Magna Grecia nella primavera del 1767 Johann Hermann von Riedesel, barone di Eisenbach di Altenburg, (1740-1785) realizzava il sogno di ogni classicista dell’epoca: visitare se non la Grecia, almeno, la sua non secondaria appendice italiana. In Italia c’era già stato una volta tre anni prima, ma, come era consuetudine, non si era spinto al di là di Napoli.).

= = = = = = = 


LUOGHI CELEBRI E CARATTERE DEI SICILIANI - PARTE III°


Qui, sulla vetta di uno dei monti più alti del mondo, godetti del panorama più esteso e più bello che si possa immaginare, Dietro i monti appenninici della Calabria vidi sorgere il sole: esso illuminava tutta la parte orientale della Sicilia ed il mare che separa l'isola dalla Calabria che si vede chiaramente; e si può scrutare tutta la costa fino al golfo di Taranto. Sotto i miei piedi giacevano Catania, Augusta e Siracusa, a destra, e Taormina  e la zona di Messina, a sinistra. Le diverse eruzioni della montagna, i boschi, i campi stupendi di questa fertile isola, le innumerevoli città e paesi, il mare di Lentini (Leontium) producevano un alternarsi incantevole alla vista, le nuvole si muovevano sospese sotto la cima della montagna ed il sole creava le più belle sfumature di colore. Quando, da questa altezza, si ha sotto gli occhi tutto ciò che è mortale, si crede di poter comandare la natura e di essere al di sopra dell'umanità. Poveri uomini che come formiche in un territorio angusto lottano per un pascolo di paglia. Che cos'è un regno se paragonato alla terra? Che cos'è la terra se paragonata al mare infinito? Che cos'è il mare se paragonato al sistema planetario? Felice è solo colui che, liberamente e senza costrizioni, può scegliere, almeno, il luogo dove vivere godendoselo  senza problemi, mentre tanti altri uomini, come schiavi, devono passare tutta la vita in catene.

Johann Hermann
Von Riedesel


D'altra parte scorsi la costa dell'isola tra Palermo e Messina e la zona che avevo percorso venendo da Palermo. Abbracciai con lo sguardo tutte le montagne della Sicilia che sono, in parte, coltivate, ricoperte di boschi e, in parte, solo nude rocce. Qui potei capire e rammaricarmi per le condizioni della Sicilia di oggi se paragonata a quella antica: così tante città, così tante popolazioni diverse e così tante ricchezze sono state distrutte. Adesso tutta l'isola ha tanti abitanti quanti ne aveva Siracusa  nei tempi antichi: 1.200.000 persone. Così tante aree che, una volta, producevano frutti, sono diventate, adesso, deserte per mancanza di manodopera. Così tanti grandi porti di mare sono senza navi per mancanza di commercio, a tanti uomini manca il pane perché gli aristocratici ed i monaci possiedono tutto!

Quel 2 maggio, il freddo era così forte come lo è in Germania in gennaio sul monte più alto; quindi alle 7 del mattino, quando mi approntai a scendere, ero così congelato da non potermi più muovere anche se ero stato, appena, tre quarti d'ora fermo. Il contadino che mi accompagnava insisteva che scendessimo perché aveva paura di morire assiderato. L'aria non è così fine e sottile da far perdere il respiro o da far sentire soffocati, come alcuni viaggiatori avevano raccontato, sebbene ciò dipenda dalla costituzione dei propri polmoni. Durante la discesa vidi l'eruzione del 1763 che, a causa dell'altezza raggiunta, è stata la più terribile. Essa si è accatastata  così tanto da essere più alta del più alto palazzo di Roma, ma, appunto per questo, non si è molto estesa. L'anno scorso, 1766, ha ricominciato ad andare avanti dal punto in cui aveva cessato di defluire. Gli abitanti del paese più vicino alla cima di questa montagna vivono del trasporto della neve verso Catania e Riposto, che è un paesino sul mare, da dove le navi maltesi caricano la neve per portarla nell'isola. Questa neve viene conservata per tutta l'estate nelle grotte di montagna e viene portata a valle, in groppas agli asini, nella quantità desiderata. L'isola di Malta paga una somma annuale per una certa quantità di questa neve come fanno anche per i tomoli di cereali che vengono importati dalla Sicilia ad un prezzo immutabile e senza aggravio di spese di spedizione e di tasse doganali.

(Segue)


Per leggere la pag. 1c, pigia Q u i
Per leggere la pag. 2c, pigia Q u i

Nessun commento:

Posta un commento