StatCounter

sabato 29 marzo 2014

Cosa conosciamo degli ebrei ? n. 2

Il Ghetto
L'istituzione del ghetto, cioè la residenza obbligatoria in un quartiere chiuso per impedire che fra Ebrei e cristiani ci fossero rapporti, introdotta per la prima volta a Venezia nel 1516, diventò il simbolo della segregazione degli Ebrei e del loro isolamento, fisico e culturale, dal mondo esterno.
Il ghetto (che diventò la denominazione del quartiere ebraico costituito e delimitato in modo ufficiale) oltre che in Italia fu istituito anche in Germania e nelle principali città della Polonia. 
Nel resto dell'Europa orientale veri e propri ghetti sorsero solo nelle città in cui risiedeva il vescovo, ma la maggior parte degli Ebrei viveva raggruppata in piccoli paesi o in villaggi.
All'interno del ghetto la comunità ebraica formava uno stato nello stato. I suoi rappresentanti, regolarmente retribuiti, avevano pieni poteri per agire giuridicamente e politicamente a suo nome. 
La comunità era amministrata da un ristretto consiglio  che aveva, tra l'altro, il compito 
-di assegnare  e di riscuotere le tasse che annualmente l'autorità governativa  richiedeva agli Ebrei, 
-di provvedere al funzionamento della sinagoga, 
-di assistere i poveri,  
-di sorvegliare il cimitero 
-e di pagare i funzionari, come il custode, il rabbino, il macellaio rituale e lo spazzino.
Accanto alla sinagoga, o alle sinagoghe -in presenza di comunità di rito diverso ne esisteva più di una-, sorgeva abitualmente la scuola per l'insegnamento dell'ebraico e per l'istruzione religiosa.
Sorsero anche numerose confraternite che avevano finalità religiose, liturgiche, educative e assistenziali.

Nel ghetto, che era un microcosmo in cui si riproducevano le forme della vita esteriore, si sviluppò un modello di organizzazione comunitaria -la vita collettiva prevalse  su quella del singolo- quasi identico nella maggior parte delle città europee. 
Questa istituzione, che, secondo le località, rimase in vigore  dai due ai tre secoli, influì profondamente sul giudaismo: da una parte, tenendo separata la minoranza ebraica dalla maggioranza cristiana, il ghetto favorì e consolidò la conservazione dell'identità ebraica; dall'altra impedendo agli ebrei di mantenere il confronto con la cultura moderna creò un abisso fra cultura ebraica e quella non ebraica. 
In alcuni casi, però, forse fu all'origine di apporti culturalmente innovativi da parte di intellettuali ebrei; un nome per tutti: Freud.

Nessun commento:

Posta un commento