StatCounter

venerdì 7 giugno 2024

Riflessioni sul lento cammino dell'uomo e pure sull'Intelligenza Artificiale.

  

La funzione sociale della
fontana "Canale"
* * *
Fino a tutti gli anni cinquanta del Novecento per procurarsi
l'acqua tanta gente di Contessa doveva recarsi presso le
fontane pubbliche.

Attingere l'acqua presso le fontane era certamente
 compito
funzionale, ma nel contempo occasione
 rilevante  per scam
biare informazioni, pettegolezzi, 
notizie e persino per prendere impegni per i giorni
 seguenti.

La funzione sociale del confronto umano si
combinava con quella pratica del rifornimento
d'acqua.

Ancora oggi in più parti del mondo (Africa)
vige il sistema degli incontri di socializzazione
presso le fontane.
* * * 

Secondo i sociologi il rubinetto in casa ha eliminato
 i rapporti sociali che un tempo si stabilivano presso
 le fontane pubbliche e da qui l'isolamento di tante
frange di società. Altri studiosi in verità sostengono
 che i  rapporti sociali sono semplicemente cambiati.

La fontana è semplicemente il modo antiquato e
 faticoso di attingere l'acqua, seppure offriva
alle persone la possibilità di avere un punto
d'incontro in cui socializzare.








--4)

La tecnologia ha mutato il modo di vivere delle persone, di ciascuno di noi, persino il modo di vivere in casa. L’acqua per gli usi domestici, le informazioni che decenni fa (fino agli anni cinquanta/sessanta del Novecento) coinvolgevano il “quartiere”, il “vicinato”, oggi ci appaiono tutte come a portata di mano nelle nostre case tecnologiche che ci danno false sensazioni di autosufficienza.

Da noi, localmente a Contessa Entellina, il processo sociale appena appena tratteggiato è fatto risalire al post terremoto ‘68, al successivo processo della “ricostruzione” quando i nuovi sistemi urbanistici e abitativi hanno avviato un diverso processo di vita. Pure nelle realtà non interessate da modifiche “urbanistiche” (p.e. Bisacquino, Giuliana …), come capitato nella Valle del Belice, un nuovo diverso sistema di vivere lo spazio si è imposto.

Gli economisti si riferiscono al modello di vita dei nostri giorni con la dizione di “società di servizi”, il cui esito è stato il cambiamento sia del sistema urbano che, più in generale, del sistema sociale.

Nessun commento:

Posta un commento