StatCounter

giovedì 27 giugno 2024

I Giornali in questa stagione: piogge al nord, siccità al sud

 

La sofferenza dell’agricoltura.
Una nota della Regione

«Saranno erogati in tempi brevi i voucher
agli allevatori siciliani per l’acquisto di
foraggio per gli animali. Il
provvedimento per contrastare gli
effetti della siccità prevede uno
stanziamento di dieci milioni di euro
e ha ricevuto il parere favorevole
della terza Commissione Attività
produttive dell’Assemblea regionale
siciliana. Quest’ultimo passaggio
consentirà all’assessorato regionale
dell’Agricoltura di ultimare la procedura
e pubblicare l’avviso con il quale gli
allevatori potranno presentare le domande»
.

L’estate è in ritardo, ma solo al Nord perché al Sud fa caldo da 10 giorni, con punte di 42 °C in Sicilia e Sardegna, così leggiamo su IlMeteo.it 

  In alcune zone si fa arrivare le autobotti per non vedere morire il bestiame. Luca Cammarata è divenuto l’allevatore-simbolo di quest’inizio estate in Sicilia: la foto del gregge che si abbevera a una pozza di fango ha fatto il giro su tantissim media.

  Le autobotti sono da anni -volendo essere sinceri- nel panorama urbano del Sud Italia, e ora però’ stanno popolando anche il mondo rurale. In più zone della Sicilia non piove da un anno. «È successo anche di dovere abbattere i capi di animali per l’impossibilità di poterli dissetare», conferma il presidente di Anbi (l’Associazione dei consorzi di bonifica) Francesco Vincenzi.

 Calabria, Puglia, Basilicata, ancora non sono arrivate a comprare l’acqua per il bestiame, ma la siccità ha già fatto enormi danni. Anbi (Ass. Naz. Bonifiche Irrigazioni Miglioramenti Fondiari ) calcola «perdite del 50-70% nelle produzione di cereali, con punte del 90% in Basilicata e del 50% per ortaggi e frutta». Coldiretti sostiene che «la resa del grano è calata del 70%, mentre la Puglia rischia di dimezzare il raccolto di olive». Per la Sicilia si potrebbe pure azzerare la produzione del miele. 

lo stato degli invasi. 

Risultano dimezzati i bacini siciliani con casi estremi come il lago di Pozzillo (Enna) quasi prosciugato. Dimezzati anche in tante zone di Calabria e Puglia. Il resto lo fanno le condotte idriche colabrodo: in Sicilia si perde 51,6% dell’acqua, quasi il 30% in Calabria.

Nessun commento:

Posta un commento