StatCounter

sabato 8 giugno 2024

Quale futuro per i piccoli paesi di Sicilia (2)

 La piazza si svuota

Non c’è da sorprenderci se la piazza Umberto, quella che decenni fa era l’area privilegiata di incontri e di eventi sociali di Contessa Entellina, ormai da tempo si è svuotata di presenze e pure di occasioni di vitalità. Fino agli anni sessanta/settanta del Novecento le informazioni su tutto ciò che riguardava la comunità locale si ottenevano ed erano frutto dei rapporti sociali che si acquisivano frequentando -appunto- la piazza dove stavano i circoli di partito, le sedi sindacali ed i locali annessi ai bar dove si giocava a carte. 

Ai nostri giorni lo schermo del pc e ancor di più del telefonino sono diventati le strutture di informazioni che dominano, magari in forme parossistica, la scena pubblica e attraverso i quali immaginiamo di socializzare, a Contessa E. come altrove d’altronde. Ai nostri giorni le decisioni personali e/o familiari vengono assunte, e addirittura influiscono, a cascata sull’opinione pubblica in relazione a ciò che cogliamo dai telefonini o dai pc. A nessuno di noi viene in mente che quegli apparecchi a cui siamo troppo strettamente connessi possano (forse) manipolarci infondendoci stili di vita che sottendono finalità che nell’immediato non cogliamo.

E’ ormai accaduto che con i numerosi, eccessivi, processi di interconnessione ci siamo convinti che con l’enorme flusso informativo che cogliamo dai telefonini, a cui si aggiunge la mobilità fisica nei paesi e aree limitrofe dove conseguiamo notizie, stiamo vivendo una espansione di vita al di fuori della comunità locale. E non è sempre detto che sia negativo. Però ci soffermeremo per qualche tempo per riflettere.

(Segue)

Nessun commento:

Posta un commento