StatCounter

giovedì 6 giugno 2024

un Personaggio

 


Giuliana CocciaE' senior statistician presso l'Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS). Autrice di numerosi articoli scientifici e monografie è stata docente a contratt.






L’Italia in

numeri

Per intraprendere un auspicabile percorso di cambiamento bisogna, innanzitutto, comprendere lo scenario di partenza. 

I dati sulla situazione sociale dell’Italia non sono confortanti. La povertà non accenna a diminuire, il lavoro dignitoso rappresenta un obiettivo ancora difficile da raggiungere, ampie fasce di giovani abbandonano la scuola, i servizi essenziali sono sempre meno efficaci e accessibili. 

Nel 2023 vivevano in condizioni di povertà assoluta l’8,5% delle famiglie e il 9,8% delle persone, pari a 5 milioni 752mila individui. Il fenomeno colpisce in particolare i giovanissimi e le donne. La situazione è aggravata dalla polarizzazione dei redditi: il 20% delle persone più ricche possiede il 66% della ricchezza nazionale mentre il 20% dei più poveri ne detiene solo il 4%. 


Nessun commento:

Posta un commento