StatCounter

domenica 9 giugno 2024

Storia del Cristianesimo

 Brevi Riflessioni, n. 22) 

 Su precedenti testi di questa nostra sommaria “storia”  abbiamo evidenziato che nel confronto fra l’ortodossia della fede ed il monotelismo, al terzo  concilio di Costantinopoli, ebbe affermazione la prima. In seguito Giustiniano II convocò, nel 692, un ulteriore “Concilio” per dare uniformità alla legislazione canonica sui territori. Quel concilio fu, dagli storici, definito Quinisexto, dal momento che si colloca fra il quinto ed il sesto “ecumenico”. Gli storici lo hanno pure definito concilio di Trullo perché si riunì nella sala della cupola  (trullo) del palazzo imperiale. In quell’occasione la chiesa di tradizione bizantina manifestò parecchi risentimenti verso la chiesa di Roma approvando numerose consuetudini che finora non erano state fatte proprie da questa. Fu rinnegato, a modo di esempio, il celibato, che Roma aveva invece imposto ai preti, come pure l’obbligo di digiuno nel sabato e l’usanza romana di mangiare sangue di animale. La Chiesa armena, in quella sede, fu pure essa oggetto di rilievi e di censure.

  A non volere riconoscere le conclusioni di quel Concilio fu però Papa Sergio I, cosicché l’imperatore Giustiniano II ebbe molto da fare per per arrivare alla conciliazione nel 681. Ma non passarono molti anni e nel 726 Leone Isaurico proibì il culto delle immagini (=questione iconoclastica) la cui durata si protrasse per oltre un secolo. Il provvedimento imperiale era rivolto agli abusi monastici e devozionali che l’Imperatore si proponeva di voler estirpare.

 (segue)


=========================================

Piccolo glossario in uso nelle Chiese di tradizione bizantina.

79) Podlinniki: “testi autentici”, manuali slavi di pittura, modello per gli iconografi,

80) Polos : sfera trasparente con croce e monogramma di Cristo, indica il cielo ed il simbolo di potere,

81) Porte diaconali: a destra e sinistra delle porte regali introducono rispettivamente  nel diakonikon e nel proskomidion.

82) Porte regali: porte centrali dell’iconostasi da cui il sacerdote accede durante la liturgia.

83) Preghiera di Gesù : ripetizione continua della giaculatoria “Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi pietà di me peccatore”.

84) Proskomidion: sacrestiaper la preparazione del pane sul discos  (o patena).

85) Proskynesis: venerazione dell’icona o della croce con inchino profondo.

86) Proskynetarion: leggio o piccola edicola in cui l’icona  viene posta per ricevere gli atti di devozione.

87) Prothesis: l’abside di sinistra  dove si celebra il rito della preparazione  dei pani (proskomidia).


=============================

//////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

La Bibbia 

Secondo un anonimo

È un libro di domande, qui ci sono le domande che l’uomo pone a Dio e che Dio pone all’uomo (es. Dove sei Adamo?).



======= =============================/==================





Nessun commento:

Posta un commento