StatCounter

giovedì 13 giugno 2024

Essere europei

 


 La cittadinanza dell'UE comporta
determinati diritti, i quali sono enunciati
negli articoli 18-25 del trattato
 sul
funzionamento dell'Unione europea.




Essere europei implica uno stile di vita, all’interno di un contesto culturale e di interessi sociali ed economici che sono molto differenti non solo dal vivere in Africa o nei territori asiatici più prossimi al Mediterraneo orientale, ma significa essere molto differenti dalla parte più orientale del continente europeo, dalla Russia di Putin. Vivere all’interno dell’Unione Europea è, infatti, un vivere molto differente dal vivere all’interno dell’Unione delle repubbliche russe, rette dal regime autoritario-fascistoide di Putin.

 Fra i propositi del blog, da sviluppare nelle prossime settimane, c’è quello di fotografare l’odierna società italiana all’interno del contesto dell’Unione Europea.

La cittadinanza europea è stata istituita dal Trattato di Maastricht, firmato il 7 febbraio 1992 ed entrato in vigore il 1 novembre 1993. Tutti noi che apparteniamo a uno Stato dell’Unione europea, abbiamo quindi una doppia cittadinanza: quella del Paese a cui apparteniamo più quella europea.


Nessun commento:

Posta un commento