StatCounter

domenica 12 maggio 2024

Storia del Cristianesimo

Brevi Riflessioni, n. 18)

Il monofisismo attraverso’ un periodo piuttosto confuso, con qualche periodo di predominio durante il regno dell’Imperatore Atanasio I (491-518); con l’avvento poi dell’Imperatore Giustiniano (518) fu restaurata la comunione con la Chiesa di Roma, premessa di realizzazione dei progetti politici sul versante occidentale dell’Impero. 

Ambrogio ed Agostino
Il monofisismo, col sostegno in più circostanze di Teodora, moglie di Giustiniano,  si sviluppò comunque in molte aree orientali dell’Impero ove prese il nome di “Chiesa Orientale”. Sulle stesse aree si formarono contestualmente due gerarchie ecclesiastiche parallele: una ortodossa e l’altra monofisita. Gli Ortodossi erano i fautori del Concilio di Calcedonia e  ricoscevano l’autorità anche in campo religiosa dell’Imperatore e perciò vennero denominati dai monofisiti melchiti, ossia partigiani dell’Imperatore (melek, in Siriaco). Le due gerarchie formavano chiese cristiane, ma contrapposte che col tempo si sarebbero via via sempre più allontanate fra loro.

Nell’anno 476 nella parte occidentale dell’Impero iniziarono le invasioni barbariche e l’ultimo Imperatore,  Romolo Augustolo, fu esiliato. Alla scomparsa dell’Impero seguì il formarsi di vari regni governati dagli invasori; resto’ ferma comunque l’idea dell’unità cristiana sotto l’Imperatore. Non mancarono tuttavia le circostanze di allontanamento fra le due parti -orientale ed occidentale- che avevano costituito un unico Impero cristiano. 

 Con Ambrogio ed Agostino comincia però’ a svilupparsi un pensiero ed una letteratura cristiana sempre più indipendente dal pensiero e dalla Chiesa imperiale di Costantinopoli. 

(segue)

 =========================================

=========================================

Piccolo glossario in uso nelle Chiese di tradizione bizantina

55) Lavra : dal greco “via”, strada su cui si affacciano le piccole capanne (kellia) degli eremiti greci.

56) Levkas : dal greco”bianco”, preparazione del fondo dell’icona con colla, gesso, polvere di alabastro.

57) Lik : sguardo, volto, inteso non in senso fisico ma spirituale.

58) Loros : solenne omophorion usato dall’Imperatore e dagli arcangeli Michele e Gabriele.

=============================

//////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

La Bibbia

Secondo San Massimo il Confessore

La Bibbia contiene l’ombra del Vangelo; il Vangelo è l’immagine dei beni futuri.

 

 

Nessun commento:

Posta un commento