StatCounter

giovedì 23 maggio 2024

Dal vivere individuale a quello comunitario

Fra sociologia, economia e diritto ( 7)

Mercato del Lavoro

 Negli anni ottanta del Novecento spunta il fenomeno dei giovani rampanti Yuppies, gente sospesa a metà tra il sogno e la realtà, ossia tra il dovere nei confronti della società in cui si è inseriti e il disimpegno.

  Sono anni, comunque, quelli in cui accanto alle figure smaliziate si avvia un processo sociale che ha dell’epocale. I tassi di occupazione regolari erano molto bassi, solo una persona su due contribuiva ufficialmente (col lavoro) e quindi con imposte e contributi previdenziali, al reddito nazionale. Di contro era vasta e più che fiorente quella che fu denominata economia sommersa.

 Cosa intendiamo col termine “Occupazione”

In un sistema economico, in ottica europea, l’insieme delle persone devono poter svolgere un’attività lavorativa non saltuaria per conto proprio o alle dipendenze altrui.

Il totale degli occupati e delle persone in cerca di occupazione o disoccupate costituisce le forze di lavoro o come più ricorrentemente capita leggere la popolazione attiva.

Sono definite regolari le prestazioni lavorative svolte da lavoratori dipendenti e indipendenti rilevate dalle indagini statistiche presso le imprese le istituzioni o comunque dalle fonti amministrative. 

Sono definite non regolari  le prestazioni lavorative svolte senza il rispetto della normativa fiscale-contributiva e quindi non colte dalle istituzioni ufficiali che siano  incaricate dei risvolti contributivi-previdenziali .

Cosa intendiamo col termine “Disoccupazione

Disoccupazione implica la condizione sia economica che sociale di chi, disposto ad entrare nel mercato del lavoro, non trova alcun impiego per un periodo prolungato.

Il rapporto percentuale tra il numero delle persone in cerca di lavoro e il totale delle “forze lavoro”  rappresenta il tasso di disoccupazione.

Cosa è il Mercato del Lavoro?

 E’ l’insieme dei meccanismi economici/sociali preposti a far incontrare la domanda di lavoro da parte delle imprese e l’offerta di lavoro di chi intende offrire i suoi servizi. Dal confronto delle due aspettative, nelle società occidentali si fissano il livelli retributivi, e contestualmente i livelli di occupazione e disoccupazione su base territoriale.

   Avremo modo di affrontare, in prossime pagine, quella che viene definita l’economia sommersa. Quella tanto diffusa in Sicilia e nel Meridione.

Nessun commento:

Posta un commento