StatCounter

mercoledì 29 maggio 2024

Un Personaggio


 Maria Antonietta Russo, dottore di ricerca in Storia Medievale. Si è  occupata prevalentemente  del Val di Mazara e delle famiglie del tardo medio evo siciliano.

 




Eleonora d'Aragona

Eleonora d'Aragona, figlia del Duca

Giovanni di Randazzo, moglie di

Guglielmo Peralta, uno dei quattro

vicari del regno, incarna il prototipo

della nobildonna di stirpe reale che

riesce, con l'acume della sua intelligenza, 

il peso della sua prosapia, la leggenda

del suo aspetto, la "debolezza del suo

sesso", a modificare le sorti della sua

famiglia salvaguardando per i

suoi eredi un considerevole patrimonio

fondiario che si estende per buona

parte del Val di Mazara.

Dall'esame dei documenti si è delineato,

non solamente il ritratto ufficiale di

questa donna che, immediatamente 

dopo la morte avvenuta nel 1406,

assume un'area di leggenda nell' immaginario

collettivo, ma anche, e sopratutto, il

profilo di una madre che soffre con

dignità per la morte del figlio e che lotta 

con tutti i mezzi per la legittimazione

del nipote prediletto da lei allevato.

Una donna forte, dunque, che seppe

destreggiarsi in un mondo di uomini

forti senza mai trascurare di manifestare

la sua femminilità in tutte le sue varie

sfaccettature.

Nessun commento:

Posta un commento