StatCounter

lunedì 13 maggio 2024

Parole ricorrenti sui media

Debito pubblico
Per rimanere nell’Unione europea
va ricordato il Patto di Stabilità e Crescita
che impone ai Paesi Membri, fra i quali
ovviamente l’Italia, diversi parametri di
riferimento tesi a salvaguardare la tenuta
dei conti pubblici nazionali e del sistema
finanziario comunitario.

Il debito pubblico italiano solo di interessi costa 70 miliardi di euro all’anno. Il che significa che buona parte del frutto dei nostri sacrifici, ossia del lavoro degli italiani, è sciupato per pagare gli interessi annui di un debito a tempo indeterminato. 

A sua volta l’evasione fiscale nazionale è nell’ordine dei 100 miliardi di euro all’anno.

L’ascesa dei partiti populisti ossia della Lega sul versante del Centro Destra e del Movimento 5 Stelle (oggi) nel Centro Sinistra, arrivati al successo per l’opposizione al rigore, che loro definiscono «imposto dall’Europa», piuttosto che dalla consapevolezza in casa nostra, ha fatto sparire la questione dal dibattito pubblico.

Giorgetti grida al rischio di bancarotta dei conti (in questo periodo per gli effetti devastanti del Superbonus), ma pare che nessuno sia  disposto ad ascoltarlo, sopratutto nel suo partito. Eppure il fardello esiste. 

Nessun commento:

Posta un commento