StatCounter

domenica 26 maggio 2024

Storia del Cristianesimo

 Brevi Riflessioni, n. 20)

La "formula di conciliazione" per risolvere il contrasto tra le chiese calcedonesi e quelle monofisite, nonostante i tanti tentativi di pacificazione, non fu sufficiente a tenere unito il mondo cristiano, anzi innesco' una lotta ecclesiastica, che iniziata nel 623 sarebbe durata fino al 681, anno del VI Concilio ecumenico di Costantinopoli, che anatemizzo'  l'eredità monotelita.

Il Concilio sostenne che a due nature complete corrispondono due volontà e due modi propri di operare, anche se non in contrasto fra loro.

Vittime illustri,  a difesa del dogma, furono papa Martino I e Massimo il Confessore in quanto massimo assertore della divinizzazione del cristiano.

Papa Leone Magno
Sulla problematica monofisita si chiude cosi' l'ultima grande eresia cristologica che dara' vita sia alla Chiesa Nestoriana che alle distinte chiese monofisite. Tutto ciò che seguirà nella storia della Chiesa dopo quegli scismi riguarderà il confronto fra le due grandi chiese di Roma e di Costantinopoli, fra le quali non mancavano dissapori su altri fronti, ma comunque fino ad allora unite nel contrastare i monofisiti.

Ma un primo contrasto insorse alla fine del VI secolo quando il Patriarca di Costantinopoli ottenne il titolo di "Patriarca ecumenico" ed il Papa, Gregorio Magno, lesse nella circostanza l'aspirazione ad una giurisdizione universale.

(segue)

 =========================================

=========================================

Piccolo glossario in uso nelle Chiese di tradizione bizantina.

69) Naos, navata della chiesa

70) Nimbo, aureola d'oro intorno al capo di Cristo (nimbo crociato), di Maria e dei santi

71) O w N trigramma di "Colui che è " inserito nel ninfo crociato di Cristo.

72) Omophoriom, lunga stola ornata di croci; termina con tre linee che indicano l'ordine diacomale,  sacerdotale e vescovile, incrociata sul petto ricade sul braccio sinistro; deriva dal loros imperiale.

73) Orarion, lunga fascia che il Diacono porta sulla spalla sinistra sopra lo stikarion e, durante la preghiera, tiene alzata con la mano destra; oggi l'orarion è bianco come lo sticarion , ma nelle icone antiche può anche essere rosso o nero


=============================

//////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

La Bibbia

Il cristianesimo è una religione rivelata e la rivelazione è sostanziata nella sacra Scrittura, ossia nella Bibbia, in tutti i suoi libri dell'Antico e del Nuovo Testamento.

Nessun commento:

Posta un commento