StatCounter

domenica 1 agosto 2021

Conclave e Ius Exclusivae. Quando la politica condizionava la nomina dei papi ... ... Ing. Luigi Cannella

 118 anni fa, dopo la morte di Papa Leone XIII (20 luglio 1903) il Conclave, nella seduta del 2 agosto 1903 elesse al Soglio Pontificio il Cardinale Mariano Rampolla del Tindaro, nato a Polizzi Generosa (PA), Segretario di Stato della Santa Sede.       Prima dell’inizio della votazione, il Cardinale Jan Puzyna, Arcivescovo di Cracovia, esercitando la funzione di “Cardinale della Corona d’Austria”, espresse lo “Ius Exclusivae” (diritto di veto) a nome dell’Imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, contro l’eventuale e quasi certa elezione del Cardinale Rampolla. Tale “diritto di veto” consisteva in un antico privilegio riservato ai sovrani di Austria, Francia e Spagna, raramente esercitato. 

Il Cardinale Giuseppe Sarto,
Patriarca di Venezia,
eletto papa (1903) 

 L’iniziativa dell’Arcivescovo di Cracovia suscitò le più vivaci proteste del Sacro Collegio ma, alla fine, l’elezione di Rampolla fu annullata in considerazione che l’Austria era rimasta la Potenza Cattolica più fedele alla Santa Sede. Nella successiva votazione del 4 agosto fu eletto Papa il Cardinale Giuseppe Sarto, Arcivescovo e Patriarca di Venezia, che assunse il nome di Pio X. Papa Sarto, subito dopo l’elezione, abrogò per sempre lo “Ius Exclusivae”, pena la Scomunica per il proponente. 

 Ritornato a Cracovia, il Cardinale Puzyna ricevette dall’Imperatore la più alta decorazione austriaca, mentre il Cardinale Rampolla si ritirò a vita privata dedicandosi alle opere di pietà ed agli studi sacri. Il comportamento del Cardinale Puzyna fu provocato dalla decisione di Rampolla, risalente a 14 anni prima, quando, nella funzione di Segretario di Stato del Papa Leone XIII, negò i Funerali religiosi per Rodolfo d’Asburgo, figlio di Francesco Giuseppe ed erede al trono imperiale. Il 30 gennaio 1889 l’Arciduca Rodolfo fu rinvenuto ucciso da arma da fuoco, insieme alla sua giovanissima amante Maria Vetzera, nella palazzina di caccia di Mayerling, vicino Vienna. Secondo la versione ufficiale, Rodolfo si suicidò dopo avere ucciso Maria Vetzera. 

  Ma la verità sulla Tragedia di Mayerling è molto più complessa ed inquietante. Sicuramente concorsero vari elementi: il decadimento di un Impero morente, una tragedia d’amore, il sospetto di “Alto Tradimento”, una congiura. Lascia profondamente turbati la frase di Francesco Giuseppe che confidò al Re del Belgio, suocero di Rodolfo: “La verità è così tremenda che non la si potrà mai confessare”.

Ing. Luigi Cannella

Nessun commento:

Posta un commento