Il Sinodo di Grottaferrata è stato archiviato ?
chi ha cassato il canone 544 ?
chi ha cassato il canone 544 ?
Il Dizionario Storico Italiano ha aggiornato recentemente lo spazio dedicato agli arbëresh.
E' verosimile che debba ulteriormente aggiornarlo stante il quasi ritorno della preastantia romani ritus, col Vescovo che sa fare il segno della croce "alla dritta e alla riversa"
^^^^^^^^^
Allo stato attuale il Dizionario riporta
Gli italo-albanesi.
Le conseguenze del
Risorgimento si fecero percepire anche nel risveglio della coscienza
«nazionale» delle comunità italo-albanesi di Calabria e Sicilia, cattoliche di
rito bizantino, da secoli identificate equivocamente come «greche»; questo
sentimento ben presto rinforzò l’antica richiesta di avere finalmente diocesi e
vescovi ordinari del proprio rito per non sottostare più alla giurisdizione dei
locali vescovi “latini”, ponendo fine ad una forzata e subalterna convivenza
che, in ossequio alla preastantia romani ritus, era stata spesso costellata da equivoci ed incomprensioni. Questo
sentimento, cresciuto negli anni dell’unionismo leonino, si fece sentire più
forte nei primi decenni del ‘900 ed ottenne il suo primo tangibile risultato
nel 1919, allorquando Benedetto XV istituì l’eparchia greco-albanese di Lungro
in Calabria, a cui sarebbero state aggregate le reisidue parrocchie greche di
Lecce e Villa Badessa (Pescara), e nel contempo veniva nominato il suo primo
ordinario, mons. Giovanni Mele.

Da quel momento il vescovo
greco sarebbe stato l’unico ordinario per i due riti, perpetuando sotto diversa
luce una convivenza che non ha cancellato diversi aspetti del suo antico
retaggio.
Nessun commento:
Posta un commento