Dal mercato comune all'Unione Europea: le tappe della storia Europea
La Storia della Comunità Europea -abbiamo già preso in considerazione- inizia nel 1951 con la stipulazione del Trattato di Parigi che istituisce la CECA (Comunità europea del carbone e dell'acciai).
Con i Trattati di Roma del 1957 (entrati in vigore il 1° gennaio 1958) vengono istituite la CEE (Comunità economica europea) e l'Euratom (Comunità europea per l'energia atomica).
Nel 1965, con il Trattato di Bruxelles, gli organi esecutivi (Il Consiglio e la Commissione) delle tre comunità vengono fusi.e diretta a suffragio universale del Parlamento europeo.
Nel 1976 viene decisa l'elezione diretta a suffragio universale del Parlamento europeo.
Nel 1987 entra in vigore l'Atto unico europeo, che segna una notevole espansione delle competenze formalmente attribuite alla Comunità europea (politica sociale, ambiente, coesione economica e sociale, ecc.) e procedure decisionali più agili.

Dopo l'entrata in vigore (1 dicembre 2009) del Trattato di Lisbona l'Unione Europea ha definitivamente sostituito la Comunità Europea.
L'Unione conta ormai 28 stati e quasi 500 milioni di cittadini che parlano 23 lingue ufficiali.
Nessun commento:
Posta un commento