No, non significa che i 90 deputati-parassiti vanno a lavorare e col ricavato programmano la spesa di Palazzo dei Normanni. I "90" sono discendenti dei cavalieri che aiutarono la famiglia "Altavilla" a conquistare la Sicilia e da allora vivono da feudatari-parassiti (€. 20.000,oo al mese), che devono arrivare dal lavoro dei siciliani. Questa è la tradizione del "Regno" e, quindi, di Palazzo dei Normanni.

-tanto agli assessori,
-tanto ai dipendenti regionali (40% in più dei colleghi di pari grado dei Comuni e dello Stato)
-tanto all'esercito assunto dagli amici della Cisl, Cgil, Uil che fingono di fare "formazione" e che si fanno pagare pure "straordinari" (sono più di 8.000 persone che non sanno come ammazzare il tempo per cui ogni tanto timbrano per oleare l'organismo).
-tanto agli amici che si mobilitano durante le campagne elettorali. Sono una infinità: dallo zu Turi di Caltabruttina al prof. Pippino dell'Università di Roccacannuccia. Alcuni li si paga a fattura "fingendo consulenze del cavolo", altri .... con modi che lor signori i 90 conoscono.
-tanto per l'autogestione del Palazzo dei Normanni.

In buona sostanza per questo mese di luglio, mese di vacanze e di "vacanze per la famiglia" l'amministrazione che si occupa dell'autogestione di Palazzo dei Normanni non ha ancora ricevuto il "tanto" programmato.
NON SI POSSONO PAGARE IN TEMPO GLI "APPANNAGGI" ai deputati-parassiti, successori dei compagni degli "Altavilla". E' un affronto ! è una vergogna !
Che i siciliani non dispongano di risorse per tirare avanti, questo è normale. E' sempre stato così ! ma che gli eredi dei compagni degli "Altavilla" non ricevano l'appannaggio è una cosa incredibile, mai verificatasi in secoli e secoli di "avvenuto succhiare il sangue ai siciliani".
E' palese, ormai che gli appannaggi saranno pagati in agosto !
Giustamente ieri pomeriggio i 90 deputati-parassiti hanno protestato nel corso della seduta: avrebbero dovuto parlare di "spending review", di tagli !
attenzione! non di tagli al loro appannaggio, verosimilmente di tagli all'ossigeno che i siciliani respirano senza che su di esso ad oggi paghino almeno una piccola "accisa", una tassa, una tassa magari piccolina.

Sono volate -insomma- parole indignate nei confronti di chi avrebbe dovuto raccogliere i soldi (istituendo magari ad hoc una tassa) ed invece si è fatto distrarre dal sole caliendo a 42 gradi di Mondello.
Il popolo siciliano di internet, che ama tantissimo i 90, ha comunque subito mobilitato la gente perchè non lasci a pane ed acqua i parassiti.
Si può infatti un pò ovunque leggere ai fini di una urgente "colletta-deputati-parassiti":
"Accettiamo anche beni alimentari, vanno bene salmone e caviale";
"Si accettano anche cravatte di Hermes e Church usate";
"Si accettano pure assegni per pagare le rate dell'Audi";
"E non dimenticate assegni per il mutuo per la prossima campagna elettorale";
"Si accettano anche immobili. A nostra insaputa, si intende".
Si, i siciliani che non sono, o non volgliono essere nel cerchio dei "compagni degli eredi degli Altavilla", ammano e stimano i "90".
Nessun commento:
Posta un commento