LA CRISI C'E' PER I POVERI DIAVOLI ED IL MANGIA MANGIA PER I SOLITI PARASSITI
articolo che segue ripreso da LA REPUBBLICA
REGIONE
Via alle consulenze di fine anno
c'è anche un ex deputato
La giunta di governo
rinnova gli incarichi e ne affida di nuovi: Massimo Grillo ottiene un contratto
per sviluppare il turismo a Trapani. Prorogati pure gli esperti nominati per le
alluvioni nel messinese di ANTONIO FRASCHILLA

La parte del leone l'ha fatta comunque il presidente della Regione. Il governatore ha rinnovato in toto i consulenti che in questi anni si sono occupati di Giampilieri e degli altri paesi del messinese colpiti dall'alluvione del 2009: così Angela Fundarò continuerà fino a ottobre 2012 a ricevere un compenso di 2 mila euro al mese per "attività di recepimento delle istanze dei comitati di base e coordinamento dei rapporti con gli organi d'informazione". Stesso discorso per Gabriele Amato, Felice Zaccone e Francesco Micali, quest'ultimo finito al centro delle polemiche per aver scritto nel suo curriculum il titolo di quinto anno in pianoforte.
L'assessore all'agricoltura, Elio D'Antrassi, si è avvalso di consulenti esterni per il periodico "Terrà", diventato una rivista patinata della Regione e non più un organo d'informazione dedicato agli specialisti del settore: liquidati la scorsa settimana i compensi per gli incarichi brevi dati a Calogero La Rocca (2 mila euro), Antonella Lombardi (4.936 euro), Annalisa Ricciardi (5 mila euro), Giuseppina Adriana Mannino (5 mila euro) e Adriana Falsone (2 mila euro).
Rientra alla Regione, ma da una porta secondaria, l'ex assessore e deputato Massimo Grillo, da poco passato dall'Udc a Fli: Daniele Tranchida lo ha voluto come consulente, fino a gennaio, per "la valorizzazione del turismo a Trapani" con un compenso di 2 mila euro. Alla Sanità confermate poi le consulenze di Giada Li Calzi e Francesca Di Gaudio, entrambe con compenso fino a marzo di 6.197 euro.
Nessun commento:
Posta un commento