![]() |
Mons. Vigano’ Negli ultimi anni Viganò è apparso sempre più isolato. Da ultimo, ha fondato l’associazione «Exsurge Domine» e si è insediato all’eremo della Palanzana, un monastero vicino a Viterbo, con l’obiettivo di farne un seminario tradizionalista chiamato «Collegium traditionis» per accogliere «chierici e religiosi fatti oggetto delle epurazioni bergogliane». |
Per «scisma» si intende la separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, della quale si critica la disciplina, la gerarchia o la dottrina (can. 751 CIC). Uno «scismatico», di conseguenza, è una persona che determina una divisione in un'organizzazione della quale fa parte (anche in campo politico).
Lo «scisma», a differenza dell’eresia e dell’apostasia, non è determinato dalla negazione di una verità di fede, ma dalla negazione del primato del Papa o di altre cause che riguardano direttamente l’unità della Chiesa e portano la persona che la contesta ad allontanarsi. Dando vita, ad esempio, a un'altra comunità religiosa che non riconosce il primato del Vescovo di Roma.
Nessun commento:
Posta un commento