Quella dei fantocci che vengono dati alle fiamme a conclusione dei Vespri dedicati all'Immacolata, il 7 dicembre, è una tradizione che affonda le origini verosimilmente nel tardo '600.

"A Contessa, la sera della vigilia della festa, presso la chiesetta dedicata a San Rocco, si effettua il rogo dei Diavuli, fantocci costituiti da vecchi abiti imbottiti di paglia. I fantcci tradizionalmente sono due, ma, in realtà, il loro numero varia di anno in anno" (I. E. Buttitta 1999: 105).
Nessun commento:
Posta un commento