100 Vjet Paravësi
"Tesori del
patrimonio culturale albanese"
L’Albania, scenario di eventi storici tra
Oriente e Occidente, testimone e crocevia di civilizzazioni e tradizioni, in occasione del centenario della sua indipendenza, espone il suo patrimonio archeologico e
storico-culturale al Complesso Monumentale
del Vittoriano a Roma. La mostra "Tesori del patrimonio culturale albanese" propone un excursus del patrimonio culturale
dell’Albania con la finalità di riscoprire e promuovere la componente europea
dell’identità culturale albanese.
Sono in mostra oltre centocinquanta reperti,
manufatti ed opere realizzate dalla Preistoria al XVII secolo provenienti dai
più importanti musei archeologici dell’Albania ed esposte per la prima volta in Italia.
L’esposizione rappresenta un’occasione per
riscoprire le radici europee dell’Albania, ma essa ha anche l’intento di delineare
il suo antico e profondo rapporto con l’Italia.
Dopo alcune teche con reperti risalenti alla Preistoria,
il percorso espositivo prosegue con vasi, manufatti, statue, ritratti, monete
risalenti all’Antichità, passando ai reperti risalenti al periodo ellenistico, e
poi a quelli del periodo di dominazione romana (a partire dal II secolo a.C.) e
la Tarda Antichità, sino ad arrivare all’Alto Medioevo.

Attraversando millenni di storia e di arte, si
arriva fino al XVI secolo d.C. e oltre, presentando al pubblico le icone in
stile bizantino dipinte, in particolare, da Onufri e dalla sua scuola, opere
dalla straordinaria capacità espressiva e devozionale.
Sarà possibile visitare l’esposizione (ingresso
gratuito) sino al 6 gennaio 2013. Dal 23 gennaio al 7 aprile 2013 sarà ospitata
a Torino presso la Sala del Senato di Palazzo Madama.
Nessun commento:
Posta un commento